🌬🌈Questioni di genere, femminismo intersezionale, aborto, discriminazione delle minoranze, forme non tradizionali di genitorialità , violenza fisica e abuso psicologico, salute del corpo femminile, scelte legate al piacere e disagi nel rapporto con il corpo e con la malattia.
Temi profondamente politici che travalicano la sfera individuale.
Tentativi di dare un nome a ciò che rifugge ogni etichetta.
Come orientarsi con parole che sentiamo ogni giorno senza conoscerne il significato?
Come affrontare i momenti in cui il nostro corpo fatica a trovare uno spazio di ascolto ed empatia nella società ?
🎙 Approfondiamo questi temi con Silvia Carabelli, attivista politica femminista e LGBTQIA+.
Chi è Silvia Carabelli? Fondatrice del Comitato vulvodinia e neuropatia del pudendo, ha affrontato la malattia a testa alta facendone motivo di battaglia collettiva per il diritto alla salute delle donne.
Dal 2017 è impegnata in interventi pubblici sui temi delle malattie invisibilizzate (vulvodinia, fibromialgia ed endometriosi), della violenza di genere e della salute sessuale e riproduttiva delle donne.
Ha lavorato presso CADMI, centro antiviolenza di Milano. Dottoranda in Istituzioni e Politiche (Milano), frequenta il Master's Programme in Gender Studies - Intersectionality and Change (Linköping University - Svezia).
Ex ginnasta, laureata in filosofia della mente, della persona, della città e della storia, Silvia è specializzata in studi di genere e da anni porta avanti, sia sul fronte personale che professionale, l'impegno civile nella lotta contro violenza e discriminazione.
Durante la diretta, Silvia ha risposto alle vostre domande offrendo spunti di lettura e informazioni utili.
Â
📚Testi consigliati per un'ntroduzione ai femminismi:
Jennifer Guerra, Il corpo elettrico
Cinzia Arruzza e Lidia Cirillo, Storia delle storie del femminismo
📚Autrici consigliate (la lista include da testi pop a testi più impegnativi):
Michela Murgia
Eve Ensler
Lea Melandri
Carla Lonzi
Luce Irigaray
Simone De Beauvoir
Virginia Woolf
Adrienne Rich
bell hooks
Audre Lorde
Kimberle Crenshaw
Monique Wittig
Silvia Federici
📚Libri su poliamore e modelli di famiglia alternativa:
Dossie Easton, La zoccola etica. Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure
Michela Murgia, God Save the Queer
📚La Lupa consiglia anche la raccolta di racconti di Romana Petri, Mostruosa maternità : un testo di fiction che demolisce il costrutto culturale di "istinto materno" con narrazioni crude e lontane da tale luogo comuni. Costrutto culturale che, sotto forma di saggio, era già stato demolito da Simone De Beauvoir in "Il secondo sesso".
📩Lista dei principali profili #instagram che forniscono informazioni utili sull'aborto. Scrivendo in DM, vi forniranno indicazioni per consultori e associazioni in base alla vostra zona di residenza (anche all'estero).
liberadiabortire
ivgstobenissimo
prochoicerica